Corso Operatore Socio Sanitario
L’ Operatore Socio Sanitario (OSS) è un operatore di interesse sanitario che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di una specifica formazione professionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l’autonomia della persona. Tale attività è svolta sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare. Svolge la propria attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e sociale in un’ottica di lavoro multiprofessionale.
Titolo rilasciato:
Requisiti
- 18 anni compiuti alla data di iscrizione al corso;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica di durata almeno triennale ai sensi del Dlgs 76/05;
- Qualifica professionale rilasciata al termine di percorsi biennali di prima formazione ai sensi della LR95/80;
- Qualifica ASA o OTA;
- Certificazione di idoneità alla mansione rilasciata dal medico competente
- Copia conforme all'originale del titolo di studio conseguito all'estero e traduzione asseverata dello stesso.
- Capacità di espressione orale e scritta e di comprensione della lingua italiana che consenta di partecipare al percorso formativo attivamente e di comprenderne i contenuti. La conoscenza della lingua viene valutata attraverso un test di ingresso.
Articolazione del corso:
La durata del corso è di 1000 ore complessive di cui:
450 di teoria, 100 di esercitazioni pratiche e 450 di tirocinio ( da svolgere 225 ore in R.S.A. e 225 in strutture socio-sanitarie).
- Legislativo-istituzionale;
- Psicologica e sociale;
- Igienico-sanitaria;
- Tecnico-operativa;
- Farmacologia.
Frequenza
Programma
Area Igienico Sanitaria
- Igiene ambiente
- Il letto
- Preparazione pasti
Area Legislativo Istituzionale
- Sicurezza
- Privacy
- Procedure e protocolli
- Reti sociali e sanitarie
- Ruolo ASA
- Piano assistenza
Area Psicologica e sociale
- Comunicazione e accoglienza
- Animazione sociale
- Lavorare in gruppo
Area Tecnico Operativa
- Assistenza alla mobilitazione
- Assistenza e cura
- Prevenzione e cura allettamento
- Osservazioni e contesto
- Diagnostica e terapia
- Elementi di anatomia e fisiologia
- Elementi di informatica
- Igiene personale