Corso Ausiliare Socio Assistenziale

L’ausiliario socio assistenziale (ASA)  è un operatore socio-assistenziale che svolge attività indirizzate a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico della persona e a ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione, assistendola in tutte le attività della vita quotidiana e aiutandola nell’espletamento delle sue funzioni personali essenziali.
L’A.S.A opera in servizi di tipo residenziale, semi-residenziale o domiciliare, quali residenze sanitarie assistenziali (RSA), centri diurni per persone anziane e disabili, comunità alloggio per disabili e malati psichici e nei servizi territoriali di assistenza domiciliare.
L’A.S.A svolge la sua attività in collaborazione con altri professionisti preposti alla cura e all’assistenza della persona secondo la modalità del lavoro multidisciplinare in équipe.


La figura professionale è definita dalla Regione Lombardia con DGR  n.7693 del 24/07/2008.

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo il conseguimento della qualifica professionale ASA.Al termine del percorso, previo superamento delle prove d’esame, verrà rilasciato l’Attestato di competenza A.S.A riconosciuto dalla Regione Lombardia.

Requisiti

  • Aver compiuto 18 anni di età alla data di iscrizione al corso
  • Aver conseguito il diploma secondario di primo grado (Licenza media)
  • Per le persone straniere (in aggiunta ai precedenti) bisogna essere in possesso del permesso di soggiorno e la copia del titolo conseguito all'estero conforme all'originale con traduzione osservata dello stesso. Le competenze linguistiche verranno valutate tramite un test d'ingresso

Articolazione del corso:

La durata del corso è di 800 ore complessive (di cui:350 ore di teoria, 100 di esercitazioni pratiche e 350 di tirocinio); articolate nelle seguenti aree disciplinari:
  • - Legislativo-istituzionale
  • - Psicologica e sociale
  • - Igienico-sanitaria
  • - Tecnico-operativa.

Frequenza:

La frequenza è obbligatoria. Per essere ammessi agli esami occorre frequentare almeno il 90% delle ore complessive previste dal corso.

Programma

Area Igienico Sanitario

  • - Igiene ambiente
  • - Il letto
  • - Preparazione pasti

Area Legislativo Istituzionale

  • - Sicurezza
  • - Privacy
  • - Procedure e protocolli
  • - Reti sociali e sanitarie
  • - Ruolo ASA
  • - Piano assistenza

Area Psicologica e Sociale:

  • Comunicazione e accoglienza
  • Animazione sociale
  • Lavorare in gruppo

Area Tecnico Operativa:

  • - Assistenza alla moobilitazione
  • - Assistenza e cura
  •  - Prevenzione e cura allenamento
  • - Osservazioni e contesto
  • - Elementi di anatomia e fisiologia
  • - Elementi di informatica
  • - Igiene personale

Rielaborazione Stage

Stage