Corso di Marketing e Comunicazione
Figura Professionale in uscita
Gli allievi saranno in grado di svolgere la mansione di addetti marketing e comunicazione, impareranno a ragionare sulle politiche di prodotto/servizio, le politiche di prezzo.
Saranno formati sulla pianificazione di marketing, lo sviluppo di nuovi prodotti e le strategie di marketing per il mercato globale.
Obiettivi dell'intervento Formativo
Obiettivi dell’intervento formativo: il corso si propone l’obiettivo di formare i corsisti alla mansione di addetti marketing e comunicazione.
I moduli permettono di approfondire dal punto di vista strategico, metodologico e operativo le tematiche legate alla funzione marketing e comunicazione (marketing strategico e operativo; ricerche e analisi di mercato: metodo, interpretazione, applicazione; pricing e distribuzione; brand value management; comunicazione aziendale).
Programma
- Come presentarsi con successo
- I fondamentali di una presentazione
- Aver chiari gli obiettivi
- Conoscere gli ascoltatori
- Dominare la materia trattata
Rompere una regola: più parli, più hai potere
Regola 1: essere chiari, incisivi e sintetici
- Definire bene la mappa dei contenuti: confini, gerarchie, nodi essenziali
- Saper rappresentare chiaramente e sinteticamente le priorità
- Gestire i tempi della presentazione
Regola 2: prepararsi bene, presentare l’essenziale
- Come essere costantemente aggiornati: metamotori di ricerca, aggiornamenti finalizzati, rassegne tematiche
- I sistemi di archiviazione personale di contenuti, citazioni, dati
- Sapersi concentrare sugli essenziali e i contenuti che apportano valore agli ascoltatori
- Esercitazioni
Supporti per le presentazioni
- Schemi visivi: slide, immagini, schemi
- L’utilizzo dei filmati
- Paper, articoli e comunicati di supporto
Politiche di prodotto/servizio
- Decisioni di assortimento
- Politiche di servizio
- Strategia di branding
Politiche di prezzo
- Le scelte di posizionamento sul mercato attraverso i prezzi di vendita
- Le politiche di Pricing all'interno delle politiche di Marketing
- Determinazione del prezzo di vendita
La leva della comunicazione
- Obiettivi di comunicazione
- Definizione del messaggio e scelta dei canali di comunicazione
- Piano di comunicazione
- Strategia creativa e piano media
- Ruolo delle agenzie di comunicazione
La leva della distribuzione
- Politiche distributive
- Scelta dei canali
- Nuovi canali distributivi
La pianificazione di marketing: piani, strutture, contenuti, sistema di pianificazione
- La definizione del business, la diversificazione e il posizionamento
- Identificare i potenziali vantaggi competitivi attraverso la catena di valore
- La differenziazione competitiva
- La strategia per il posizionamento strategico
- L'analisi dell'attrattività del portafoglio prodotti
Lo sviluppo dei nuovi prodotti
- Generazione e selezione dell’idea
- La strategia per il nuovo prodotto
- L’analisi del nuovo prodotto
- Lo sviluppo del prodotto
- I test di mercato
- La commercializzazione, il lancio del prodotto e la sua adozione da parte del consumatore
Il modello del ciclo di vita del prodotto
- Il ciclo di vita del prodotto
- La strategia di marketing nelle fase di crescita, maturità, declino
- L’evoluzione del mercato
- Le strategie di marketing per il mercato globale
- L’ambiente internazionale e la globalizzazione dei mercati
- La decisione di operare nei mercati esteri
- La scelta dei Paesi e delle modalità
- La definizione del programma di marketing
Capacità di relazione e comunicazione
- Capacità di relazione e comunicazione
- Il lavoro di gruppo
- La gestione del tempo
- Le relazioni