Corso di Progettazione Autocad
Presentazione:
Il corso di Progettazione Autocad a Saronno prevede l’utilizzo del pacchetto CAD più utilizzato nelle diverse aree professionali di progettazione: AutoCad di Autodesk. Orientato al conseguimento della certificazione EIPASS CAD 2D/3D
L’allievo viene introdotto all’utilizzo del CAD mediante una didattica che prevede: lezioni teoriche, dimostrazioni pratiche, esercitazioni guidate dall’insegnante, esercitazioni singole e di gruppo.
Il percorso di formazione si orienta verso tutte le aree professionali riguardanti la progettazione, in modo tale che il corso possa essere frequentato da geometri, periti, architetti, ingegneri e studenti di scuole di qualsiasi ordine e grado.
Al termine del corso l’allievo conoscerà tutti i comandi per produrre disegni bidimensionali e modelli tridimensionali , con le rispettive viste ortogonali, assonometriche, prospettiche e foto realistiche e sarà in grado di velocizzare ed ottimizzare tutte le fasi della progettazione.
Requisiti
Conoscenza Personal Computer sistema operativo Windows
Durata e frequenza
6-7 mesi
Programma
1° livello – Introduzione al programma AutoCad
- Presentazione del corso
- Introduzione al CAD ed impostazioni di base
- Interfaccia grafica
- Utilizzo delle coordinate di riferimento UCS
- Utilizzo dei comandi e della barra di comando
- Costruzione di entità grafiche di base (arco, cerchio, anello, ellisse, linea, poligono, polilinea)
- Modifica delle entità esistenti (serie, spezza, cima, raccorda, coppia, dividi, cancella, estendi, offset, specchio, sposta, ruota, scala, stira, taglia)
- Visualizzare il disegno (pan, rigenera, vista, zoom, finestre)
2° livello – Strumenti avanzati
- Utilizzo degli snap ad oggetto
- Utilizzo e inserimento dei blocchi
- Utilizzo e gestione dei layers di lavoro
- Quotatura di un disegno e stili di quote
- Utilizzo dello spazio modello e spazio carta
- Impostazione di tavole tecniche tramite i layout
3° livello – Modellazione tridimensionale
- Introduzione alla terza dimensione e all’asse di riferimento Z
- Utilizzo e modifica del le coordinate di riferimento UCS
- Visualizzare il modello tridimensionale
- Modellazione solida (parallelepipedo, sfera, cuneo, piramide, toro, estrudi, rivoluziona trancia)
- Modifica di solidi (estrudi facce, sposta facce, offset di facce, ruota facce, rastrema facce, sposta e colora facce, sposta e colora spigoli, svuota, separa, impronta, elimina)
- Modellazione di superfici (solido 2D, facce 3D, spigolo, mesh 3D, mesh rivoluzione, mesh estrusa, mesh rigata, mesh spigolo)
- Impostazione di una tavola tramite layout
- Utilizzo di viste solview
- Creazione di rendering fotorealistici
Dettaglio Lezioni
TEORIA |
CONTENUTI |
|
AUTOCAD 2D |
||
Lezione 1 |
Introduzione al CAD Avvio del programma Interfaccia grafica |
Teoria |
Lezione 2 |
Gestione dei disegni Attivazione dei comandi Inserimento dei punti |
Teoria |
Lezione 3 |
Sistema di coordinate globali Coordinate cartesiane Coordinate polari |
Teoria |
Lezione 4 |
Snap ad oggetto Il comando cancella Visualizzazione del disegno |
Teoria |
Lezione 5 |
Entità grafiche di base Comando linea Comando cerchio Comando anello Comando arco Comando ellisse Comandi rettangolo e poligono Comando polilinea |
Teoria Esercitazione |
Lezione 6 |
Modifica delle entità esistenti Selezione oggetti Comando sposta Comando copia Comando taglia Comando estendi |
Teoria Esercitazione |
Lezione 7 |
Comando serie Comando specchio Comando offset |
Teoria Esercitazione |
Lezione 8 |
Comando cima Comando raccordo Comando ruota |
Teoria Esercitazione |
Lezione 9 |
Comando allinea Comando spezza Comando allunga |
Teoria Esercitazione |
Lezione 10 |
Comando stira Comando scala |
Teoria Esercitazione |
Lezione 11 |
Introduzione all’utilizzo dei layers Creazione e gestione dei layers |
Teoria |
Lezione 12 |
Costruzione di entità geometriche appartenenti a un layer Lista a comparsa per la gestione dei layers |
Teoria Esercitazione |
Lezione 13 |
Spostamento di un oggetto da un layer ad un altro Modifica dei layers |
Teoria Esercitazione |
Lezione 14 |
I sistemi di coordinate UCS Come creare una nuova origine dell’UCS |
Teoria |
Lezione 15 |
Introduzione alla gestione dei testi Riga singola di testo Stile di testo Modifica di un testo |
Teoria Esercitazione |
Lezione 16 |
Concetti fondamentali sulla quotatura Quote lineari Quote angolari |
Teoria Esercitazione |
Lezione 17 |
Quotatura lineare in parallelo Quotatura lineare in serie Quotatura angolare in parallelo e in serie Stili di quota Modifica di quote |
Teoria Esercitazione |
Lezione 18 |
Introduzione al concetto di blocco Comando blocco Comando inserisci blocco |
Teoria Esercitazione |
Lezione 19 |
Impostazione di un layout Gestione dello spazio carta |
Teoria Esercitazione |
Lezione 20 |
Stampa di un disegno |
Teoria |
AUTOCAD 3D |
||
Lezione 21 |
Introduzione al disegno tridimensionale Strumento orbita Utilizzo dell’asse di riferimento Z |
Teoria |
Lezione 22 |
Viste tridimensionali Stili di visualizzazione tridimensionale |
Teoria |
Lezione 23 |
Sistema di coordinate UCS Modifiche dell’UCS |
Teoria |
Lezione 24 |
Introduzione alla modellazione tridimensionale Trasformazione di oggetti bidimensionali in oggetti tridimensionali |
Teoria Esercitazione |
Lezione 25 |
Modellazione di solidi base Comando parallelepipedo Comando cuneo Comando sfera |
Teoria Esercitazione |
Lezione 26 |
Comando toro Comando piramide Comando cilindro |
Teoria Esercitazione |
Lezione 27 |
Utilizzo della polilinea per profili complessi Comando estrusi Traiettorie di estrusione |
Teoria Esercitazione |
Lezione 28 |
Comando rivoluzione Comando trancia |
Teoria Esercitazione |
Lezione 29 |
Introduzione della modifica di solidi Comando unisci Comando sottrai Comando interseca |
Teoria Esercitazione |
Lezione 30 |
Comando estrudi facce Comando sposta facce Comando esegui offset facce |
Teoria Esercitazione |
Lezione 31 |
Comando cancella facce Comando ruota facce Comando rastremazione facce |
Teoria Esercitazione |
Lezione 32 |
Comando copia facce Comando colora facce Comando copia spigoli Comando colora spigoli |
Teoria Esercitazione |
Lezione 33 |
Comando impronta Comando elimina Comando separa Comando svuota Comando verifica |
Teoria Esercitazione |
Lezione 34 |
Introduzione alla modellazione di superfici Modellazione di superfici semplici |
Teoria Esercitazione |
Lezione 35 |
Comando solido 2D Comando faccia 3D Comando spigolo Comando mesh 3D |
Teoria Esercitazione |
Lezione 36 |
Comando mesh rivoluzione Comando mesh estrusa Comando mesh rigata Comando mesh spigolo |
Teoria Esercitazione |
Lezione 37 |
Comandi di editing tridimensionale Comando ruota 3D Comando allinea 3D Comando specchia 3D |
Teoria Esercitazione |
Lezione 38 |
Layout nel disegno tridimensionale Impostazione delle viste |
Teoria Esercitazione |
Lezione 39 |
Introduzione al rendering Impostazione di viste prospettiche |
Teoria Esercitazione |
Lezione 40 |
Attribuzione di materiali e texture Impostazione delle luci |
Teoria Esercitazione |