CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE EUROPEAN INFORMATICS PASSPORT - EIPASS 7 Moduli
INTRODUZIONE
Consiste nell’attestato di addestramento professionale atto a certificare il possesso di competenze informatiche di base essenziali per: qualificare il proprio CV, usufruire del riconoscimento sia per i crediti formativi a scuola e università, sia nelle graduatorie e nei bandi e per avere un più agevole accesso nel mondo del lavoro.
Questo tipo di certificazione è essenziale in vista dei progetti futuri previsti dall’Agenda Digitale Europea che prevedono una forte richiesta di competenze tecnologiche di base.
Lo scopo è quello di rendere preparati i giovani per il moderno mondo del lavoro, ma anche di permettere a chi ha un’occupazione di certificare ed eventualmente aumentare le proprie competenze.
L’informatica è ormai radicata in molteplici settori; il programma di EIPASS rispecchia i criteri di interoperabilità e neutralità necessari a garantire effettivamente l’attestazione di competenze informatiche acquisite.
Le linee guida seguite prendono spunto dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente. Tra i vari punti espressi il più significativo, ai fini di una coerente spiegazione dell’importanza della certificazione EIPASS, risulta essere quello che la normativa chiama quadro di riferimento europeo. In particolare essenziali sono le competenze chiave, ovvero l’insieme delle competenze, abilità, conoscenze ed attitudini appropriate ad un determinato contesto.
Sono quelle competenze di cui tutti dovrebbero disporre per realizzare e sviluppare la propria persona ma anche la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.
Vengono identificate otto competenze chiave:
- Comunicazione nella madrelingua
- Comunicazione nelle lingue straniere
- Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologica
- Competenza digitale
- Imparare a imparare
- Competenze sociali e civiche
- Spirito di iniziativa e imprenditorialità
- Consapevolezza ed espressione culturale.
l’assunzione di consapevolezza e conoscenza degli strumenti utilizzati e di quelli a disposizione, delle potenzialità di internet e di rischi legati agli aspetti dell’identità, della privacy e della sicurezza
la considerazione della rete vista come luogo di possibilità ed opportunità di sviluppo personale e professionale.
Il programma di EIPASS 7 MODULI è suddiviso nei seguenti argomenti d’esame:
- Fondamenti dell’Information Technology / IT basic concept
- Gestione funzioni di base del sistema operativo /O.S Basic Management
- Videoscrittura / Word Processing
- Foglio Elettronico / Spreadsheet
- Basi di Dati / Gestione di dati strutturati
- Presentazioni multimediali / Slideshow
- Internet & Networking
Il pubblico a cui si rivolge riguarda i giovani in una fascia d’età compresa tra i 13 e i 18 anni, agli studenti universitari e più in generale per tutti coloro i quali desiderino ottenere un attestato di addestramento professionale valido come punteggio nei concorsi pubblici e molto apprezzato dalle aziende in cerca di nuovi collaboratori. Scuole e Università considerano la certificazione valida come credito formativo.
A CHI SI RIVOLGE
Questo corso è rivolto a chi ha poco o nessuna particolare conoscenza informatica, e vuole apprendere le nozioni fondamentali che permettono l'utilizzo di Internet, della posta elettronica e dei principali programmi utilizzati normalmente a casa o in ufficio. Permette inoltre di prepararsi in modo adeguato per sostenere l'esame della certificazione European Informatics Passport (EIPASS) .
OBIETTIVI
Il corso, articolato in 7 moduli, ha l'obiettivo di fornire una formazione di base, ma nel contempo completa, inerente tutto il pacchetto microsoft office, l'utilizzo della posta elettronica e di tutte le maggiori risorse Internet.
PERCORSI
Lo studente avrà modo di affrontare e approfondire in un unico corso le problematiche fondamentali connesse all'utilizzo del computer all'interno di una azienda, con particolare riferimento a Internet e ai programmi di gestione documenti più diffusi.
PROFESSIONALITA'
Al termine del corso lo studente sarà messo in grado di creare e gestire autonomamente fogli di calcolo, database, presentazioni e documenti di testo. Sarà inoltre capace di muoversi agevolmente su Internet e gestire senza alcun supporto account di posta elettronica.
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti gli studenti un attestato.
LA CERTIFICAZIONE EIPASS
Il presente corso prepara al sostenimento dell'esame per l'acquisizione della Certificazione EIPASS 7 Moduli. In linea con gli orientamenti istituzionali e riconosciuta a diversi livelli quale attestato di addestramento professionale, EIPASS 7 Moduli è un percorso trasversale rispetto ai diversi settori d'impiego produttivi del computer. Consente infatti di certificare le competenze digitali di base a carattere "Front Office", nell'ambito scolastico ed universitario per l'acquisizione dei crediti formativi e nell'ambito lavorativo per l'assegnazione di punteggio nei concorsi pubblici.
Inoltre garantisce alle Aziende in fase di selezione del personale il possesso da parte dei Candidati di corrette competenze in ambito ITC, requisito oramai indispensabile per l'inserimento nei vari contesti lavorativi.
PROGRAMMA
FONDAMENTI DELL'INFORMATION TECHNOLOGY
- I fondamenti dell’Information Technology: hardware, software e sistemi informativi
- Il trattamento dell’informazione e gli strumenti per il suo trattamento
- Le infrastrutture hardware: architettura del calcolatore e delle sue periferiche
- L’informazione e la codifica binaria
- L’elaborazione e la rappresentazione dell’informazione
- Gli algoritmi, i programmi e i linguaggi di programmazione
- Introduzione alle tecniche di programmazione
- Introduzione al software
- Caratteristiche del software: software di sistema, software applicativo e Open Source
- Caratteristiche di base degli ambienti applicativi
- Gestione delle problematiche relative alla sicurezza informatica
- Gestione delle problematiche relative ai diritti d’autore: copyright (diritto di riproduzione) e trattamento sicuro dei dati con il personal computer
- Norme di base per la tutela della salute nell’utilizzo del personal computer
WINDOWS - O.S. BASIC MANAGEMENT
- Lo strumento Personal Computer, hardware e software
- Dall’interfaccia a carattere alle interfacce utente grafiche
- Cos'è Windows
- Il desktop
- Il menu avvio
- Le cartelle, i collegamenti, i file
- Gestione stampanti e periferiche
- Personalizzazione di Windows
- L'esplora risorse, gli accessori
- Gestione dei drive (Floppy Disk, Lettore CD, ecc.)
WORD
- L'ambiente di lavoro word
- Il salvataggio e gestione dei documenti
- Impostazione del documento
- Carattere, Paragrafo, Pagina e Tabulatori
- Stile del documento
- Stampa
- Intestazioni ed opzioni a piè di pagina
- Il glossario ed il controllo ortografico
- Taglia-incolla e copia-incolla nel documento
- Creazione e gestione di tabelle
- Personalizzazione delle barre di strumenti e dei menù
- Immagini e disegni
- Ipertesti
- La gestione avanzata dei documenti e le problematiche della conversione dei file
- Integrazione con altre applicazioni
- La funzione di Stampa Unione in Word
EXCEL
- definizione di cartelle e foglio di lavoro, i menù e lo schermo di Excel
- inserimento dei dati in una cella, modifica e cancellazione, formattazione dei dati, formattazione condizionale
- immissione di etichette, titoli ed intestazioni, salvataggio ed apertura di una cartella di lavoro, gestione della stampa
- inserimento delle operazioni algebriche nelle celle, utilizzo delle funzioni di Excel in particolare modo:
- somma, somma.se, db.somma,
- conta.se, conta valori
- media, min, mas
- se, vero, falso
- funzioni data ed ora
- i grafici, come costruire un grafico, strumenti e menù per la gestione
- definizione e creazione di un database, ordinamento, selezione di un database con filtri automatici ed avanzati, le funzioni di ricerca, i subtotali
- le tabelle pivot
- collegamento tra fogli di lavoro, collegamento tra cartelle di lavoro
- le macro, creazione ed esecuzione
- collegamenti Word - Excel
POWER POINT
- Ambiente di lavoro PowerPoint
- Barra degli strumenti e degli oggetti grafici
- Autocomposizione di una presentazione
- Gestione delle diapositive
- Inserimento immagini
- inserimento di testi, tabelle, grafici ed elenchi
- posizionamento degli oggetti
- transizione ed animazione
- inserimento note dell'oratore e creare stampati per il pubblico
- Olè, come collegare ed incorporare oggetti
ACCESS
- Concetti fondamentali del database
- Struttura dei database, scelta delle chiavi
- Tipi di relazione
- Creazione di un database
- Tabelle
- Gestione della tabella, modifica dei campi, inserimento record ed eliminazione
- Filtraggio dei dati
- Formattazione campi
- I report
- Creazione in modalità struttura
- Creazione autoguidata
- Aggiunte di immagini, calcoli, etichette
- I sottoreport
- Creare report a più colonne
- Il generatore di espressioni
- Titoli dinamici
- Intestazioni e piè pagina
- Copiare le informazioni da Microsoft Word
- Le maschere
- La funzione delle maschere in un database
- Proprietà
- Origine controllo ed origine record
- Creazione guidata di una maschera
- Visualizzazione struttura
- Il gruppo di opzioni intestazione e piè pagina di una maschera
- Formattazione di una maschera
- I pulsanti di comando
- Usare caselle di testo e caselle combinate
- Creazione di una sottomaschera
- Query definizione
- Creazione di una query e creazione guidata
RETI INFORMATICHE - INTERNET & NETWORKING
Questo modulo riguarda l’uso delle reti informatiche con un duplice scopo, cioè cercare informazioni e comunicare. Esso consta di due parti. La prima concerne l’uso di Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete; si richiede quindi di saper usare le funzionalità di un browser, di utilizzare i motori di ricerca, e di eseguire stampe da web. La seconda parte riguarda invece la comunicazione per mezzo della posta elettronica; si richiede di inviare e ricevere messaggi, allegare documenti a un messaggio, organizzare e gestire cartelle di corrispondenza.