CORSO CONTABILITA’ PER PRIVATI ED AZIENDE

Presentazione

La Contabilità aziendale ha lo scopo di tenere nota dei fatti aziendali.

Gli argomenti del corso riguarderanno i seguenti argomenti: Tipologie Aziende, Nascita, Contabilità generale, Liquidazione e versamento IVA, scritture obbligatorie, Scritture e contabilità di Magazzino, Bilancio, Chiusure ed Aperture di Esercizio.

Le registrazioni dei vari eventi contabili saranno effettuate con l'utilizzo di personal computer, sui quali saranno fatti girare alcuni dei programmi applicativi più diffusi nell'ambiente contabile.

Inoltre il programma didattico prevede anche un ripasso, utile ai meno esperti, degli argomenti di contabilità aziendale con esercitazioni pratiche mirate.

Obbiettivi del corso

Il corso paghe e contributi a Saronno si pone l'obbiettivo di fornire in modo pratico (quindi lavorando sulla specifica modulistica) la conoscenza del metodo per la compilazione della busta paga; 1. Attraverso l'analisi dei vari contratti di lavoro e quindi conoscere il meccanismo per calcolare la retribuzione, sia in condizioni ordinarie, sia in tutti i casi particolari (straordinario, malattia, maternità, ecc.ecc.) 2.Conoscenza della documentazione da inviare agli enti previdenziali e dei relativi rapporti da intrattenere. 3.Essere in grado di conoscere costantemente il costo del lavoro dei propri dipendenti

Vantaggi del corso

L'applicazione in azienda dei principi trattati nel corso, consente 3 fondamentali vantaggi competitivi: 1. Sicuro risparmio economico, compilare internamente all'aziende le buste paghe, pur mantenendo il consulente del lavoro come supervisore, comporta un risparmio economico notevole. 2. Ottimare utilizzo della struttura amministrativa. 3.Essere in grado di conoscere costantemente il costo del lavoro dei propri dipendenti e quindi poterlo sempre rapportare al fatturato prodotto.

Requisiti

È richiesta una conoscenza base del computer e dei pacchetti applicativi.

Durata e Frequenza

Il corso può essere frequentato in orari diurni/ serali o sabato, ha una durata media di 4 mesi esercitazioni comprese.

Programma Contabilità aziendale

L' azienda e la sua organizzazione

  • L'azienda e sue classificazioni
  • Il capitale e l'inventario
  • aspetti finanziari ed economici

Aspetti contabili

  • Il piano dei conti
  • La contabilità generale e il metodo della partita doppia
  • Le scritture d'esercizio
  • I bilanci di verifica e le situazioni contabili
  • Chiusura e riapertura dei conti

Gli obblighi contabili

  • Scritture obbligatorie ai fini fiscali
  • Imposta sul valore aggiunto
  • Il libro giornale e il giornale delle chiusure
  • Il libro mastro
  • Il libro degli inventari
  • Il registro dei beni ammortizzabili
  • Le scritture ausiliarie di magazzino
  • I conti individuali
  • I registri IVA
  • Il registro delle fatture d'acquisto
  • Il registro delle fatture di vendita
  • Il registro dei corrispettivi
  • Liquidazioni IVA e versamenti
  • Operazioni esenti ed escluse
  • Registratori di cassa (misuratori fiscali) e scontrini fiscali
  • La prima nota : operazioni aziendali

Le società

  • Le società di persone
  • Le società di capitali

Programma paghe e contributi

Esame della busta paga

  • La contabilità del personale
  • i libri obbligatori
  • Esame del contratto collettivo: 
  • La contabilità del personale
  • I Libri obbligatori
  • Esame del contratto collettivo: individuazione della categoria e della qualifica
  • Gli elementi della retribuzione
  • Il calcolo delle ritenute sociali e delle ritenute fiscali (nuovi scaglioni dell’IRPEF)
  • La liquidazione delle retribuzioni mensili
  • Gli obblighi del datore di lavoro in caso di infortunio
  • Determinazione della quota T.F.R. annuale
  • Liquidazione del T.F.R. e corresponsione dell’anticipo nelle ipotesi consentite
  • Le assunzioni agevolate
  • L’iscrizione dei soggetti appartenenti al terziario avanzato - Nuovi obblighi INAIL gravanti in capo ai committenti (DL.23/2/2000 e circ. n° 32 11/04/2000)

Compilazione della busta paga nell'ipotesi di:

  • corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare
  • effettuazione di ore di lavoro straordinario
  • effettuazione di giornate di sciopero
  • assenza per malattia
  • astensione per gravidanza
  • assenza per infortunio
  • conguaglio di fine anno

Adempimenti del datore di lavoro nei confronti degli istituti di previdenza

  • Denuncia riepilogativa mensile: compilazione dei modelli DM 10
  • Denuncia annuale delle retribuzioni: compilazione dei modelli 01/M
  • Compilazione del modello C.U.D.
  • Dichiarazione unificata: ipotesi in cui verrà eliminato il modello 770. La trasmissione telematica
  • Cenni sui riflessi per il datore di lavoro della nuova IRAP con riferimento al costo del lavoro
  • Esame delle nuove aliquote contributive, dell’unificazione delle scadenze, del funzionamento della compensazione tra debiti previdenziali e crediti d’imposta